Hai mai sentito parlare di content repurposing, ovvero l’arte di dar vita a un piano editoriale più sostenibile e facile da mettere in pratica (tutti i giorni, con meno fatica di quello che pensi)?
È la pratica che ti consente di dare una nuova vita ai tuoi contenuti di maggiore successo (post social e articoli blog) e di assicurarti che raggiungano effettivamente il tuo pubblico (chi non ti segue su Instagram, potrebbe invece seguirti su LinkedIn e via dicendo).
Nella gestione di tutti i giorni di un piano editoriale pensato per i social o per il blog, cosa significa questa definizione?
CONTENT REPURPOSING: 6 CONSIGLI PRATICI PER DARE UNA NUOVA VITA AI TUOI VECCHI CONTENUTI
Hai scritto un articolo che ha ricevuto molti commenti pieni di curiosità oppure un video con tante ricondivisioni e visualizzazioni? Ecco cosa puoi fare:
✨ SCRIVI NUOVI ARTICOLI partendo dai tuoi contenuti di alta qualità. Puoi aggiornarli con nuove info oppure aggiungere delle nuove sezioni.
✨ CREA INFOGRAFICHE PER I SOCIAL: fai un riassunto visuale del contenuto di uno o più post.
✨ REGISTRA UN PODCAST: sfrutta i tuoi articoli blog e tutta la knowledge base del tuo business o del tuo team!
✨ COMPONI UN E-BOOK proprio partendo da ciò che scrivi sui social e sul blog (arricchendo le info di base).
✨ ORGANIZZA UN WEBINAR: un tuo post ha riscosso domande e tanta curiosità? Organizza un webinar per non rispondere soltanto per iscritto.
✨ SCRIVI UNO O PIÙ GUEST POST: non sottovalutare l’importanza del guest posting! Trova altri professionisti che abbiano con te in comune passioni e modo di lavorare per condividere la penna (e i link, che piacciono tanto alla SEO!).
Se ti chiedi quali sono i vantaggi di un piano editoriale capace di includere il content repurposing, te li spiego subito 😊:
RICICLAGGIO DEI CONTENUTI: 6 MOTIVI PER INIZIARE A INCLUDERLO NEL TUO PIANO EDITORIALE 2021
✨ SEO: creare più contenuti sullo stesso argomento ti aiuta a posizionarti per una parola chiave rilevante per il tuo brand.
✨ AUTORITÀ: pubblicare contenuti di qualità, su più canali e su un singolo argomento, rende il tuo profilo più autorevole. Risulterai utile al tuo pubblico che prenderà i tuoi contenuti educativi come punto di riferimento.
✨ TEMPO: risparmierai energie e tempo per ideare e creare nuovi contenuti.
✨ REACH: ti assicurerai che il tuo pubblico veda davvero i tuoi contenuti.
✨ NUOVO PUBBLICO: il tuo contenuto originale (pensato per esempio per Instagram) potrebbe interessare anche ad altri tipi di clienti (buyer personas). Riproporlo anche su LinkedIn o YouTube ti consente di incontrare una nuova nicchia e fare marketing multicanale.
✨ RAFFORZI IL MESSAGGIO: la famosa “Marketing Rule of 7” stabilisce che gli acquirenti devono ascoltare il tuo messaggio sette volte prima di chiudere l’affare.
Hai domande o curiosità? Non esitare a scrivere nei commenti ✨👇🏻
Liked this post? Follow this blog to get more.